AVVISO N.40: EMISSIONE AVVISI DI PAGAMENTO SEPARATI “ASSICURAZIONE” – “CONTRIBUTO VOLONTARIO”

Si informano le famiglie che, in seguito alle numerose richieste, è stato emesso  un avviso di pagamento specifico per la quota di assicurazione di € 8, a cui seguirà un ulteriore evento di pagamento di € 14,00/52,00 (modificabile) per la quota del contributo volontario.

Si precisa quanto segue:

  • per chi volesse pagare in un un’unica operazione, utilizzare il primo evento di pagamento inviato nei giorni scorsi. Ciò consentirà di evitare il doppio pagamento delle commissioni bancarie/postali previste per ogni evento. In tal caso si chiede di non considerare la ricezione dell’evento di € 8 relativo alla sola assicurazione
  • per chi volesse pagare le due quote separatamente si precisa che la quota di € 8,00 viene notificata con apposito avviso sull’app IO, attraverso la quale si procede  in automatico al pagamento; per la quota di € 14,00/52,00 (modificabile anche in funzione al numero di figli o alla quota che si decida di versare) il percorso da seguire è il seguente: https://www.istruzione.it/pagoinrete/accedere.html, accesso attraverso SPID o CIE, “VAI A PAGO IN RETE SCUOLE”, “Versamenti volontari”, selezionare la scuola, azioni (simbolo lente di ingrandimento), scegliere il pagamento (dettagli nella circolare n.119 del 18/11/2021). Tale pagamento sarà visibile dal pomeriggio del 12/10/2022.

Si precisa inoltre che il versamento del contributo volontario rappresenta un supporto da parte delle famiglie alla scuola per tutte quelle attività aggiuntive che vengono offerte, illustrate ogni anno in sede di open day durante la presentazione del Piano dell’Offerta Formativa, e che non rientrano nei fondi ministeriali emessi per la gestione ordinaria.

Come già descritto nella circolare n.62 per la scuola dell’infanzia e nella circolare n.63 per la scuola primaria e secondaria, che si invita a leggere con attenzione, attraverso le quote di contributo volontario la scuole procede a:

●progetti con esperti esterni, uscite sul territorio, materiali didattici (scuola infanzia, circolare n.62)

● il processo di riproduzione documentale d’istituto inerente la didattica, il registro elettronico per la scuola primaria, secondaria e infanzia;
● l’acquisto di attrezzature linguistiche, informatiche, audiovisive, scientifiche (a titolo esemplificativo si ricorda l’acquisto dei software di lingua inglese, che consentono agli alunni uno studio della lingua più vicino alla modalità prevista per le certificazioni linguistiche (da completare ancora con le cuffie e microfono; ecc.);
● l’arricchimento della dotazione delle strumentazioni nei vari laboratori (si ricorda la dotazione di strumenti musicali nelle aule di musica, che devono essere in alcuni casi sostituiti a causa dell’usura o dell’obsolescenza; l’ammodernamento dei computer dei laboratori e l’aggiornamento hardware del laboratorio ICDL; acquisto e installazione, nei dispositivi ancora sprovvisti, di licenze dei pacchetti OFFICE, utilizzati nella didattica giornaliera digitale dell’istituto; materiali di consumo per le stampanti 3D e i plotter di cui l’istituto si è dotato a partire da quest’anno scolastico; ecc.) 
● progetti di ampliamento dell’offerta formativa (partecipazione al finanziamento, così da poter ridurre le quote di partecipazione richieste alle famiglie)
● la manutenzione delle dotazioni digitali presenti nell’istituto (contratti per assistenza e riparazione dei dispositivi delle aule e dei laboratori, soggetti a continue rotture e necessità di aggiornamento; ecc.)
● l’implementazione delle attrezzature sportive;

a cui si aggiungono:

● possibilità per l’istituto di partecipare in parte o in toto alle spese di viaggio per le classi che siano risultate vincitrici di concorsi nazionali;

● acquisto di medaglie, diplomi, ecc. per le premiazioni degli alunni che abbiano partecipato alle competizioni di istituto in varie categorie (giochi matematici, giochi sportivi, giornata dello sport, ecc.);

● dotazione del diario scolastico agli alunni delle classi prime primarie in forma gratuita;

● rinnovo della licenza annuale GOOGLE WORK SPACE FOR EDUCATION (utilizzata per la didattica giornaliera: classroom, colloqui in meet, incontri con esperti, ecc);

●materiali didattici (in particolare, per le classi prime e seconde scuola primaria, nelle quali sono attivi i laboratori del progetto Campus che richiedono una quantità di materiali maggiore delle altre classi, per il quale si chiede il contributo specifico solo alle classi prime, oltre al fatto che alle classi prime per il diario di istituto non viene richiesto il pagamento entro l’avvio delle attività didattiche, come invece avviene per tutte le altre classi dell’istituto);

e numerose altre esigenze, per le quali non è prevista alcuna forma di finanziamento pubblico essendo tutto demandato alla gestione degli istituti nell’ambito dell’Autonomia scolastica.

Si confida nella collaborazione delle famiglie, così da poter consentire all’istituto di poter migliorare ulteriormente il servizio che ha ricaduta INTERAMENTE SULLA DIDATTICA DEI RAGAZZI.