Il nostro Istituto ha accolto -anche quest’anno- l’invito a partecipare alla rassegna “Settimana della lettura Le parole sono luce”, organizzato dall’Istituto Falcone, che per l’occasione, oltre ad inviare presso le nostre scuole autori che intratterranno gli alunni facendo conoscere le loro opere, promuove un concorso di narrativa e poesia.
Ne diffondiamo il Regolamento, invitando gli alunni a partecipare numerosi.
- Possono partecipare tutti gli studenti iscritti alla Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado degli Istituti Scolastici partecipanti divisi in categorie di appartenenza con rappresentazioni teatrali, poesie, racconti scritti o illustrati a tema libero, inediti, non premiati o segnalati ad altri concorsi.
- Ogni studente potrà partecipare individualmente ad una sola sezione (racconto breve, poesia, teatro). Gli elaborati possono essere individuali o di gruppo (max. 5 studenti). Le attività performative possono essere individuali, di gruppo o di classe.
- I racconti scritti devono essere composti da un max. di 3 facciate di foglio A4, interlinea singola, carattere Times New Roman 12. I racconti illustrati devono contenere un max. di 10 facciate di foglio A4. Le poesie devono avere un max. di 20 versi, interlinea singola, carattere Times New Roman 12, le performances teatrali devono avere una durata massima di 60 minuti.
- Le opere vanno inviate in 5 copie, di cui una deve essere contraddistinta con uno pseudonimo dall’autore ed indicante i dati riguardanti l’Istituto Scolastico di provenienza (classe e sez.).
- Gli elaborati dovranno pervenire al docente referente del Progetto dell’Istituto Scolastico di appartenenza, ( Ilaria Tilde Pellegatta) entro e non oltre il 11 marzo 2016, consegnati direttamente a mano in busta chiusa, che inoltrerà al concorso “Le parole sono luce”.
- Coloro che fossero interessati a mettere in scena una performance, dovranno consegnare al docente referente del Progetto dell’Istituto Scolastico di appartenenza, entro e non oltre il 11 marzo 2016, una scheda di sintesi della rappresentazione (titolo, personaggi principali, trama, durata, pseudonimo della compagnia di attori) e dati riguardanti l’Istituto Scolastico di provenienza (classe e sez.), consegnati direttamente a mano in busta chiusa, che inoltrerà al concorso “Le parole sono luce”.
- Le composizioni saranno valutate da una giuria e saranno classificate in base alla categoria di appartenenza. Le performances saranno giudicate dai medesimi giurati durante lo svolgimento della Settimana della Lettura.
- Saranno escluse le opere che non corrispondono a quanto richiesto negli articoli precedenti.
- Il parere della giuria è insindacabile.
- I nominativi dei finalisti saranno comunicati agli stessi in forma privata 3 giorni prima dell’evento conclusivo. È assolutamente vietato divulgare pubblicamente le sopracitate informazioni prima della premiazione ufficiale, pena l’esclusione dal concorso.
- Saranno premiati 3 vincitori per sezione e categoria (infanzia, primaria e secondaria di I e II grado) di appartenenza all’interno di ogni Istituto. I primi classificati di ogni categoria concorreranno al premio finale.
Altresì, la giuria si riserva di assegnare ulteriori premi.
- I premi dovranno essere ritirati personalmente dagli interessati. Nel caso di lavori di gruppo, dovranno presenziare tutti i componenti dello stesso.
- La cerimonia di proclamazione dei vincitori avrà luogo alle ore 16.00 del 16 aprile 2016, Sala Martignoni del Comune di Gallarate.
- I premi consistono in: coppe, medaglie, libri e doni.